Potrebbe interessarti anche

Rilegatura Punto Metallico
La rilegatura a punto metallico è una lavorazione che unisce qualità, resistenza e velocità.
Viene usata per volumi che non contengono un numero elevato di pagine.
Le pagine stampate fronte-retro vengono piegate e chiuse insieme con due graffette metalliche sul dorso.
E' una soluzione ideale per ottenere prodotti in tempi brevi e con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Utilizzabile fino a 20 fogli (80 pagine compresa la copertina)

Rilegatura Spirale
La rilegatura con spirale è una soluzione flessibile che consiste nell'assemblaggio delle pagine tramite una spirale in plastica o metallo sul dorso del blocco di fogli.
Ideale per cataloghi, manuali, ricettari, rapporti, quaderni e notebook.
Potrai scegliere il tipo di carta o cartoncino che ritieni più utili per la stampa e la grammatura che più si addice al tuo progetto.
Di serie viene inserita una copertina lucida sopra la prima pagina/copertina ed un cartoncino all'ultima pagina.
Con spirale plastica si possono rilegare fino a 500 fogli 80 gr., con spirale metallica si possono rilegare fino a 300 fogli 80 gr.

Rilegatura Dorsino Plastico
Rilegatura con dorsino plastico, semplice, elegante ed economica. Usata per documenti che potrebbero necessitare di una riapertura in futuro.
Di serie viene inserita una copertina lucida sopra la prima pagina/copertina ed un cartoncino all'ultima pagina.
Utilizzabile fino a 125 fogli 80 gr. (250 pagine)

Rilegatura ImpressBind
La rilegatura Impressbind è un sistema innovativo e molto pratico.
I fogli vengono rilegati all'interno di una cartellina che ha il dorso in materiale metallico. La rilegatrice effettua una pressione sul dorso metallico che stringe i fogli creando una rilegatura rapida e professionale.
Le copertine flessibili con fronte trasparente, dorso e retro in carta goffrata in finitura tipo lino, sono ideali per creare documenti personalizzati come: manuali, presentazioni di marketing, corsi, cataloghi, mock-up. Possono contenere fino a 140 fogli 80 gr.
Le copertine rigide, eleganti in cartoncino 2 mm riciclato 100%, rivestito in carta goffrata con finitura tipo lino, grazie alla rigidità della struttura consentono di ottenere una rilegatura tipo “volume" ideale per tesi, studi, relazioni finanziarie, bilanci e qualunque tipo di documento che contiene dati confidenziali. Possono contenere fino a 280 fogli 80 gr.

Rilegatura Brossura Fresata
Brossura grecata, fresata ed incollata. Un tecnica di rilegatura, efficace ed economica.
La rilegatura in brossura fresata per Libri, Riviste, Opuscoli, Cataloghi, Manuali ecc... viene chiamata anche brossura a colla ed è usata per la rilegatura di libri, cataloghi o riviste almeno 100 facciate e fino a 800 facciate (400 fogli 80 gr.). Le pagine che compongono il volume, sono unite tra loro ed alla copertina tramite colla poliuretanica, piuttosto resistente. Perché la colla possa essere applicata correttamente, il dorso viene segnato tramite una fresa e cosparso di colla e unito alla copertina. La fresatura, la porosità e la leggerezza dei fogli utilizzati favoriscono la penetrazione della colla e quindi migliorano il risultato finale.